

ITS Academy Veneto: le migliori garanzie di formazione e lavoro
Con questa motivazione gli ITS Academy veneti sono stati premiati con nuovi fondi, messi a disposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’82,5% degli studenti diplomati trova occupazione entro un anno, con picchi superiori al 90%. Questi sono i risultati del monitoraggio dei corsi partiti nel biennio 2014-2016 e condotto da Indire-MIUR.
L’assessore al lavoro e alla formazione della Regione Veneto Elena Donazzan ha elogiato le fondazioni organizzatrici dei corsi. Su 35 fondazioni ITS che hanno meritato fondi aggiuntivi a livello nazionale, ben 6 sono venete. Su 18 corsi ITS veneti, 13 (72%) hanno ottenuto le migliori performance formative e di accesso al mondo del lavoro. Nella classifica Indire-MIUR sono stati monitorati 113 corsi ITS in tutta Italia, ed il Veneto è stata la regione che ha lavorato meglio. La Lombardia si vede premiata 11 corsi su 26 (40%) e l’Emilia Romagna 7 su 13 (54%).

I punti di forza degli ITS Academy
L’offerta formativa corrispondente alle esigenze del mondo delle imprese e gli strumenti di formazione innovativi sono i punti di forza degli ITS. Le aziende chiedono tecnici specializzati formati e capaci di utilizzare le nuove tecnologie, caratteristica principale dei corsi ITS. Inoltre, la forte prevalenza della componente lavorativa con gli stage in azienda prepara al meglio gli studenti al mondo del lavoro.
La Regione Veneto ha investito molto negli ITS, i continui incrementi di corsi e allievi ne danno la conferma. Dalla nascita delle fondazioni ad oggi, è aumentata anche la qualità della formazione dei corsi. Le ultime novità sono l’introduzione nel piano di offerta formativo delle discipline relative all’Internet of Things, e di Industria 4.0.
Fonte dei dati:
https://www.regione.veneto.it/web/guest/comunicati-stampa/dettaglio-comunicati?_spp_detailId=3196710