Figura professionale
Il percorso ITS Academy è un corso di formazione interdisciplinare volto ad approfondire le peculiarità dei prodotti agroalimentari “made in Italy” approfondendone l’intera filiera, dalla produzione alla loro commercializzazione.
Il corso mira alla formazione di esperti nelle caratteristiche delle produzioni montane e pedemontane, pronti ad affiancare i processi di controllo qualità del reparto produttivo, di redazione delle documentazioni e della vendita attraverso i canali di distribuzione internazionali ed integrazione con il sistema di accoglienza locale.
Attraverso un percorso articolato in due anni lo studente acquisisce competenze per:
Gestire i processi di produzione e trasformazione di prodotti agroalimentari caratteristici del territorio nel rispetto degli agro ecosistemi;
Verificare l’applicazione delle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza;
Predisporre documentazioni e modelli di certificazione legati ai processi produttivi nel sistema agroalimentare caratteristico del territorio;
Proporre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto, di processo e di eco-compatibilità;
Integrare le piattaforme logistiche e strumenti di marketing;
Realizzare, in base ai conti economici, processi di gestione, commercializzazione e comunicazione per la valorizzazione della qualità dei prodotti caratteristici del territorio;
Viene dato ampio spazio allo sviluppo delle capacità personali proprie e delle soft skills, attraverso modalità di cooperative learning e team working. Lo studente svilupperà in particolare:
- La capacità di intervenire nelle diverse fasi del processo produttivo della filiera lattiero-casearia;
- La capacità di ottimizzare le risorse nella gestione delle filiere montane;
- La capacità di valorizzare le produzioni tipiche montane e pedemontane;
- L’attitudine alla gestione delle relazioni con il team di lavoro e il cliente esterno;
- La capacità di affrontamento di varianze (problem solving);
- La capacità di indagine analisi e sintesi per la definizione di nuove linee d’azione;
- La capacità di autovalutazione dei risultati ottenuti.
Struttura del corso
Il corso prevede 1.000 ore di lezioni in aula, laboratori e visite aziendali con almeno metà delle docenze impartite da esperti provenienti dal mondo del lavoro; imprenditori, consulenti e dirigenti di imprese espressione del settore agroalimentare e vitivinicolo veneto e non solo. Il biennio formativo si completa con 900 ore di stage curriculare in aziende del settore agroalimentare con il fine di avvicinare gli studenti alla realtà produttiva ed accumulare esperienza valevole all’arricchimento del proprio curriculum.
Le macrocompetenze verranno acquisite sia attraverso le lezioni in aula sia attraverso il percorso di tirocinio concordato con le aziende ospitanti. Le lezioni, organizzate in unità formative, prevedono delle prove di verifica per valutare l’apprendimento e sono così organizzate:
- Filiere del made in Italy: lattiero casearia, zootecnica, ortofrutta, apicoltura, produzione nettari succhi e confetture, conserve, spezie, distillati, salumeria;
- Tecniche di controllo qualità e valutazione ambientale;
- Impianti e processi;
- Logistica e marketing;
- Economia e gestione aziendale;
- Forme di finanziamento;
- Gestione dell’ospitalità;
- Informatica;
- Business English.
1.000 ORE DI LEZIONE
Le unità formative compartecipano allo sviluppo delle sei aree di attività sopra citate. Per ciascuna competenza verrà somministrata una verifica interdisciplinare volta a valutare il livello di padronanza di tale competenza
Oltre all’attività didattica e laboratoriale, gli studenti partecipano ad attività in collaborazione con le aziende partner che prevedono la realizzazione di ricerche di mercato, presentazioni a fiere e studi di prodotto.
Lo stage aziendale, suddiviso in una prima esperienza di 400 ore al primo anno e una di 500 ore al secondo anno, inserisce lo studente nella realtà aziendale e prevede una valutazione da parte dell’azienda al termine di ciascun periodo.
La Fondazione offre un servizio di tutorato che accompagna lo studente nella scelta delle aziende presso le quali svolgere i periodi di stage curriculare.
900 ORE DI STAGE IN AZIENDA



Esame finale
Per l’accesso all’esame finale del percorso ITS è richiesta la frequenza obbligatoria per l’80% del monte ore totale.
L’esame finale si compone di tre prove: due scritte, volte a valutare l’apprendimento delle conoscenze e nozioni, ed una orale nella quale lo studente presenta un project work sviluppato nel corso dello stage.
Il titolo finale rilasciato è un Diploma di Tecnico Superiore di V° livello EQF, corredato di Europass e riconosciuto a livello europeo.
Figura ministeriale
La figura ministeriale di riferimento è la 4.1.1 Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali.
La figura è stata così declinata: Il Tecnico Superiore opera all’interno delle filiere di produzione, trasformazione e commercializzazione del comparto agro-montano e agro-industriale, rapportandosi di volta in volta con le figure di riferimento intra ed extra azienda necessarie per l’adempimento delle diverse attività in cui è coinvolto.
Utilizza diversi tipi di tecnologie specifiche del settore, seguendo le procedure richieste dalle diverse normative.
È attento alle tradizioni tipiche dei territori montani, ma anche a tutti gli aspetti innovativi e opera un costante aggiornamento della propria professionalità.
Il suo ambito operativo va dalla piccola alla grande azienda sia come dipendente sia come consulente esterno; è inoltre in grado di avviare autonomamente una propria attività nel settore agroalimentare; collabora con Enti e/o Istituzioni pubbliche.