

Il corso
La Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto organizza per il biennio 2020-2022 cinque corsi post-diploma per conseguire il titolo di “Tecnico Superiore“ nelle sedi di Conegliano (TV) (2 corsi), Padova, Verona e Buttapietra (VR). Il diploma rilasciato è riconosciuto a livello europeo ed è inquadrato nel V° livello EQF, ai sensi del DPCM 25/01/2008 capo II.
Il corso è rivolto a tutti coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo equipollente conseguito all’estero.

Modalità di svolgimento del corso
La durata del corso è di due anni (indicativamente: I° anno da ottobre 2020 a giugno 2022, II° anno da settembre 2021 a luglio 2022). Sono previste 1.800 ore di attività:
- 900 ore di attività didattiche quali lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e visite aziendali;
- 900 ore di stage in azienda, suddivise in circa 350 ore al primo anno e circa 550 ore al secondo anno.
Nei due corsi di Conegliano, Padova, e Buttapietra le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano e talvolta il sabato mattina, in funzione delle esigenze didattiche. A Verona le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì al pomeriggio o il sabato mattina. Dal punto di vista didattico i corsi presentano la medesima struttura e sviluppano le stesse competenze.
Per ulteriori approfondimenti sulla didattica si rinvia alle singole pagine dei corsi.
La frequenza è obbligatoria. Per l’accesso all’esame finale e al conseguimento del titolo è necessaria una frequenza per almeno l’80% del monte ore complessivo.

Esami
Saranno somministrate verifiche al termine di ogni unità formativa al fine di valutare la preparazione progressiva degli studenti, nonché delle verifiche interdisciplinare volte a valutare l’apprendimento in itinere.
Al termine del biennio è previsto un esame finale, svolto secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.
I crediti universitari riconoscibili grazie al diploma di Tecnico Superiore, secondo quanto previsto dal DPCM 25/01/2008, saranno quantificati a discrezione dell’Università presso la quale si richiedono.

Sedi
Le sedi dove si svolgeranno i corsi sono:
(2 corsi) A Conegliano presso l’ISISS “G. B. Cerletti” via XXVIII Aprile, 20 – 31015 Conegliano (TV);
A Verona presso l’IPSEOA “A. Berti” via Aeroporto A. Berardi, 51 – 37139 Verona;
A Padova presso l’ISISS “Duca degli Abruzzi” via Merlin, 1 – 35143 Padova;
A Buttapietra presso l’IIS “S. Bentegodi” via dell’Agricoltura, 1 – 37060 Buttapietra (VR);
In tutte le sedi il numero massimo di partecipanti è fissato in n. 25 studenti. Ogni corso per essere attivato deve avere almeno 20 iscritti.

Contributo
Il contributo di iscrizione richiesto è di euro 400,00 all’anno, al netto di qualsiasi onere o commissione bancaria. L’intera quota per il primo anno deve essere versata contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione alla selezione, unicamente tramite bonifico bancario.

Modalità di iscrizione
Le iscrizioni si apriranno a giugno 2020.
Il contributo di iscrizione di euro 400,00 deve essere versato attraverso bonifico bancario intestato a Fondazione Istituto Tecnico Superiore “Nuove tecnologie per il made in Italy” IBAN IT72I0890461620009000013655 indicando come causale “iscrizione + nome studente + nome sede”.
La domanda di iscrizione alla selezione dovrà essere redatta e sottoscritta nell’apposito modulo, reperibile in fondo a questa pagina oppure presso la Segreteria della Fondazione ITS. La domanda di iscrizione, accompagnata dalla copia del versamento del contributo di iscrizione e da una copia del curriculum vitae in formato europeo con foto, può essere inviata alla Segreteria ITS tramite e-mail all’indirizzo itsagro.veneto@gmail.com oppure consegnata a mano presso le varie sedi.

Selezione
L’accesso al corso è subordinato al superamento di una selezione. La selezione dei partecipanti avverrà sotto forma di test scritto, analisi del CV e colloquio motivazionale presso le sedi del corso, in una data che verrà comunicata direttamente agli iscritti a conclusione del bando studenti, indicativamente a fine settembre 2020. La Commissione esaminatrice sarà composta da 5 membri nominati dal Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS.
Le graduatorie della selezione verranno pubblicate presso le sedi del corso e sul sito della Fondazione. I candidati verranno comunque contattati per essere informati sull’esito.
In caso di non superamento della selezione il contributo di iscrizione pagato verrà restituita. La rinuncia volontaria agli studi una volta superata la selezione, invece, esclude il rimborso del contributo di iscrizione al corso.